Gli incontri del progetto SCENA sono itineranti e vengono di volta in volta ospitati dalle aziende marchigiane più sensibili alle tematiche della formazione manageriale.
25/09/2012 (1°ediz.) Monte San Vito (AN) presso Tecno Plast Group Srl
26/09/2012 (2°ediz.) Civitanova Marche (MC) presso Eurosuole Spa
Gli obiettivi formativi dell’incontro sono i seguenti:
• rafforzare le capacità individuali nella definizione e nello sviluppo delle strategie di business anche in un contesto economico ipercompetitivo
• sviluppare le capacità market driving per sostenere i giochi di posizione, movimento e imitazione
• enfatizzare l'importanza della creatività strategica nella ricerca di nuove modalità di confronto competitivo
• consolidare conoscenze e capacità di utilizzo degli approcci metodologici alla gestione strategica del mercato
• sensibilizzare sul tipo di informazioni richieste per la gestione strategica del mercato, identificandone i prerequisiti analitici
• identificare i nuovi paradossi dell'ipercompetizione
• sviluppare capacità per gestire il presente e progettare il futuro delle imprese e dei mercati.
11/10/2012 (1°ediz.) Montelupone (MC) presso Teuco Guzzini Spa
12/10/2012 (2°ediz.) Pesaro presso Baia Flaminia Resort
Il seminario mira alla comprensione e all'applicazione di tecniche avanzate di Competitive Intelligence (analisi di reti competitive, competence intelligence, competitive strategic map, networked scorecard, ecc.), di partner intelligence (analisi dei rischi derivanti da fornitori, partner e canali distributivi, identificazione di potenziali target per operazioni di alleanze strategiche e di mergers & acquisitions); saranno altresì discusse le scelte di "counterintelligence" competitiva (difesa dall'azione di intelligence dei concorrenti) e le scelte organizzative e tecnologiche a supporto dell'attività di intelligence aziendale.
Relatore: Carlo Alberto Carnevale Maffè, SDA Bocconi (Milano)
9/11/2012 (unica edizione) - Tolentino (MC) presso Poltrona Frau Spa
Focalizzarsi sulle modalità di gestione integrata degli strumenti della comunicazione commerciale nell’ambito della Corporate & Marketing Communication. Saper ascoltare, creare consenso, informare, comunicare, persuadere modificando atteggiamenti e/o comportamenti, misurare l’efficacia e pianificare con efficienza sono tra le più importanti finalità che chi lavora nell’ambito della comunicazione deve essere in grado di perseguire.
Relatore: Andreina Mandelli, SDA Bocconi (Milano)
È APERTO UN NUOVO AVVISO DI FONDIRIGENTI
CHE FINANZIA LA FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI OCCUPATI E INOCCUPATI